LISTA DEGLI INGREDIENTI
Quattro / sei calamari. (Meglio quelli DECONGELATI, sia per le misure che per la morbidezza della carne)
Una manciata di uvetta passa
Una bustina di pinoli
Due fese di aglio (un buon aglio magari quello viola )
Pan grattato
Prezzemolo abbastanza
Olio extra vergine di oliva
Capperi dissalati
Togliere dai calamari tutto in modo da ottenere come dei sacchetti che laverete dentro e fuori, rovesciandoli.
Pulite beneanche tutto il gruppo con i tentacoli. Mettete a bollire in acqua non salata tutti questi resti fino a quando non saranno diventati morbidi.
Fate rinvenire l’uva passa in acqua tiepida. Adesso mettete (di solito utilizzo la mezzaluna) in un frullatore; il pane grattugiato, il prezzemolo, una fesa di aglio, l’uvetta rinvenuta, i pinoli, i tentacoli bolliti, i capperi, un poco di olio e macinate fino ad ottenere una miscela NON troppo omogenea.
Riempire i calamari e chiuderli con uno stuzzicadenti
Metteteli a freddo in una padella con olio extravergine ed una fesa di aglio.
Fateli cuocere a fuoco moderato girandoli spesso in modo che la cottura sia uniforme.
Una volta cotti vanno posti nel piatto tagliandoli in tre parti come delle fette di salame.
Vanno serviti con due sughetti di pomodoro, uno dolce ed uno piuttosto piccante
Si mangiano inzuppando le fette di calamaro alternativamente nei due sughetti.
Per i sughetti dovrete leggere le relative ricette ho una mia concezione sul sugo di pomodoro.