Prediligo il sugo di pomodoro fresco, le scatole di pelati, di sughi pronti, di passate, non mi interessano, hanno tutte lo stesso sapore chimico.
Procedura
Lavo i pomodori tolgo l’eventuale picciolo elimino quel pezzettino verde sotto il picciolo, li taglio a pezzetti e li metto in quel frullatore che avete visto nelle attrezzature. Frullo. Buccia e semi vengono frullati e continuo per un paio di minuti finchè quel che ne esce sembra quasi una mousse. Non vengono sprecate le qualità della buccia e dei semi.Continuo così con tutti i pomodori tenendone a parte uno. Nella padella metto l’olio di oliva, la cipolla tagliata a fettine sottili, lo spicchio di aglio diviso in due o tre pezzi ed il peperoncino q.b. Accendo il gas e lascio riscaldare il tutto il tempo di far appassire cipolla. Aglio e peperoncino cuociono quel tanto che basta. Lasciando l’olio di cottura nella padella metto nel frullatore il composto, assieme al pomodoro che avevo tenuto da parte. Si frulla il tutto e si ottiene una nuova mousse. Questa mousse e quella precedente vanno nella padella assieme con l’olio rimasto e il sugo comincia a cuocere, 20/30 minuti a fuoco lento, assaggiare e aggiungere il sale. Questo sugo non sa di aglio, sa di pomodoro ed è ottimo per ogni utilizzo; sugli spaghetti, saltato con i maccheroni, come contorno per i calamaretti ripieni, Per gli gnocchi, come ingrediente aggiunto alla zuppa di pesce. Ne avete fatto troppo? Congelatelo.