Si dice che il minestrone lo sanno fare tutti, potrebbe anche darsi
Questo è un minestrone sperimentale, che però ha incontrato estimatori da più parti
Elenco delle verdure
Metteteci tutte le verdure che volete ma niente fagioli e niente piselli. Le verdure vanno tutte tagliate a pezzettini.
Indispensabile una bella cipolla magari un grosso cipollotto di Tropea
Aggiungete una mela di quelle verdi croccanti Non mele rosse e renette. La mela va sbucciata e tagliata come le altre verdure.
Aggiungete, se le avete, alcune foglie di lattuga, quelle esterne vanno benissimo
Aggiungete la parte che di solito scartate dei finocchi, ovvero la parte dura e la parte alta compresi i suoi spuntoni verdi, sempre tagliate a piccoli pezzi
Aggiungete un grosso e sano spicchio di aglio, il piacentino viola va benissimo.
Potete aggiungere liberamente scarti di altre verdure, ma niente broccoli o cavolfiori e cose così, in piccole dosi.
Quando tutto è tagliato nella giusta misura mettete un dito di olio extravergine nella pentola, poi aggiungete le verdure a freddo e mescolate affinché tutta la verdura venga cosparsa dall’olio.
Accendete il gas e posateci la pentola. Fuoco medio/basso il contenuto non deve arrostire ma stufarsi, piano piano.
5/10 minuti di cottura ed è il momento di aggiungere l’acqua, meglio se calda o già bollente.
Adesso fate andare sempre a fuoco medio basso per circa 40 minuti.
Assaggiate e salate.
Se tutto è a posto mettete nella pentola un frullatore ad immersione e frullate. Il minestrone non deve diventare un passato, ma la frullata lo addenserà a sufficienza.
Di solito io lo servo con i crostini.
slurp
.